Dopo aver parlato del papà della sposa non possiamo non coinvolgere anche la mamma della Sposa … Sarebbe mettersi contro una delle figure più importanti del matrimonio e sappiamo che le mamme certe volte sono davvero temibili!
Si dice che il giorno delle nozze sia in realtà voluto non per il marito ma per la propria mamma. Che dunque è una delle massime protagoniste. Ma a volte, come dire, la figura della mamma della sposa straripa un po’ dal copione. Beninteso, il loro ruolo può essere prezioso. Anche la mia, di mamma, mi ha aiutato molto prima del sì. Forse, in certi casi, un po’ troppo. Ma sappiamo che senza loro nulla sarebbe come poi sarà e senza le loro lacrime, non sarebbe la stessa cosa. Ecco allora qualche consiglio per “usarle” con prudenza.
1. coinvolgimento e chiarimento
Potete avere vissuto gli ultimi 10 anni fuori casa, potete stare convivendo da 8 anni con il vostro futuro marito, avere 2 figli, 3 cani, 5 uccellini e 1 pesce rosso, ma nulla vieterà a vostra madre di comportarsi come se voi aveste 12 anni! Per lei sarete sempre “la loro bambina” che se ne sta andando di casa! Allora inizierà a cercare per voi partecipazioni, bomboniere, vestiti, fiori ecc ecc… Il consiglio che vi do è di essere da subito chiare! Se vi fa piacere che lo faccia lasciateglielo fare, ma non fate che sia il SUO matrimonio anzicchè il VOSTRO. Se invece proprio non vi va, allora prendete in mano la situazione, chiarite che siete cresciute e che desiderate la sua compagnia ed appoggio, ma che le scelte devono essere sempre vostre! Dopo di chè portatela qualche volta con voi, sopratutto quando si tratta di una scelta decisiva: loro crederanno d’essere state fondamentali e a voi il consiglio di mamma serve sempre!
2. scelta abito
La mamma della sposa DEVE esserci assolutamente! Per due motivi fondamentali: il primo è che è un’emozione troppo grande da poter privare la vostra mamma di questa gioia e solo lei, come già detto nel post sull’abito da sposa, saprà essere oggettiva nella scelta conclusiva. Il secondo è che purtroppo gli atelier tendono a trattar meglio chi si presenta con la mamma alle prime prove… Andare con uno stulo di amiche fa intendere che siete lì solo per perder tempo, perchè si sa… la scelta si fa con la mamma!
3. momenti in due (tra mamma e figlia)
Niente romanticherie… Parlo di tempo da trascorrere con la mamma: una bella spa, una passeggiata, un film da vedere sul divano mangiando un po’ di junk food! Ma attenzione: MAI parlare del matrimonio! Tornate ai tempi di quando eravate solo mamma e figlia (magari anche complici) e godetevi questi momenti! Vi mancheranno tanto!
4. invasioni di campo
Non consentitele mai di entrare nel questione tra voi e il vostro futuro marito! Non consentitele d’essere la prima donna del giorno del matrimonio. Non fatevi stressare dalle telefonate in cui: “la figlia dell’amica della mia amica ha fatto così, tu lo fai???”. Chiedetele di non darvi consigli non richiesti, che sono quelli che danno sui nervi! Evitando queste invasioni di campo il ruolo della mamma della sposa sarà impeccabile!
E le vostre mamme come sono? Una sbirciatina a questo post potrebbe servire?