Sempre più coppie scelgono di trasformare il giorno del matrimonio in un intero wedding weekend di festeggiamenti. E come biasimarli? Si tratta di un’occasione rara e preziosa, in cui amici e parenti, spesso sparsi per il mondo, si trovano finalmente insieme.
Perché allora limitarsi a poche ore, quando si può vivere un’esperienza più lunga, più intensa e decisamente più memorabile? Oggi non si parla più solo di cerimonia e ricevimento: dall’elegante cena di benvenuto al brunch del giorno dopo, ogni dettaglio extra diventa un’occasione per rendere il vostro “sì” ancora più speciale.
1. La cena di benvenuto: l’arte di iniziare con stile
Il weekend perfetto comincia con un’accoglienza curata. La cena di benvenuto, o welcome dinner , è il modo migliore per rompere il ghiaccio e dare il via alle danze (senza esagerare).
Che sia un barbecue informale in giardino, una cena sotto le stelle o un cocktail party con vista panoramica, la parola d’ordine è equilibrio. L’atmosfera dev’essere rilassata, il dress code easy chic, i brindisi sinceri (ma brevi). L’obiettivo? Far sentire tutti a casa, ma con un tocco di magia.
2. Il brunch del giorno dopo: dolce chiusura, vista relax
Dopo emozioni, lacrime, sorrisi (e probabilmente una notte insonne), un brunch rigenerante è il modo migliore per salutarsi, in un ambiente informale e rilassato,
È quello che hanno fatto Vivika e Kristian, dopo il loro matrimonio al Faro di Punta Imperatore, a Ischia: il giorno seguente hanno accolto gli ospiti al Bagno Teresa, tra teli a righe, finger food e cocktail colorati.
3. Più tempo, più emozioni, più ricordi
Organizzare un wedding weekend non è solo una scelta di stile, ma un regalo a voi stessi e a chi amate. Ogni momento diventa un’opportunità per festeggiare e creare ricordi preziosi. Personalizzate ogni dettaglio per raccontare la vostra storia, e lasciate che l’intero weekend sia il riflesso autentico di ciò che siete.
