Il timing di nozze è la prima cosa che deve essere stabilita. Non esiste un lasso di tempo obbligatorio per organizzare un matrimonio, ma è meglio non perderne troppo, soprattutto se sapete già quando volete sposarvi. Vediamo insieme le varie fasi del timing.
Per prima cosa bisogna fissare la data, tenendo in considerazione alcuni aspetti cruciali come le festività del calendario nazionale, le stagioni e la disponibilità di chiesa e location. Il nostro consiglio è quello di muoversi circa dodici mesi prima per riuscire a fare tutto con calma. Una volta stabilita la data, in base alle vostre possibilità economiche, definite un budget da spendere e una lista di priorità a cui proprio non volete rinunciare. Se lo desiderate, ingaggiate una wedding planner che vi aiuterà in tutte le fasi dell’organizzazione.
Chiesa e location sono le prime cose che dovete bloccare, seguite da fotografo, videomaker e musica, così non rischiate di trovare occupati quelli che preferite! In un secondo momento, invece, inizierete a cercare l’abito da sposa (e da sposo), a scegliere il make-up artist e gli allestimenti floreali. Poi definirete tutta una serie di aspetti come la lista di nozze, la scelta dei testimoni, le bomboniere e le partecipazioni (che andranno consegnate 40 giorni prima del matrimonio).
Pochi mesi prima delle nozze, dovrete scegliere le scarpe e gli accessori che completeranno il vostro bridal look e gli ultimi dettagli da sistemare. Non dimenticatevi di scegliere le fedi nuziali! Definiti questi ultimi dettagli, è tempo di addio al celibato/nubilato: organizzarlo spetterà ai vostri amici, voi non dovrete fare altro che godervi il momento!