Pegno d’amore eterno, le fedi sono il gioiello perfetto per consacrare l’unione tra due persone. Ecco perché è molto importante scegliere quelle giuste. Scopriamo insieme come!
La storia ci racconta che, nella cultura cristiana, un anello in oro giallo era simbolo di eternità. Motivo per cui, un tempo, le fedi nuziali dovevano essere rigorosamente di questo colore. Oggi, non è più così: oltre a quella classica, esistono diversi modelli il cui stile dipende molto dai vostri gusti e dalla vostra personalità. Il modello più semplice che si possa trovare è la fede francesina: un anello piuttosto sottile in oro, perfetto per gli sposi che non amano gioielli troppo vistosi. Dalla fascia piuttosto larga e appiattita è invece, la mantovana, un tipo di fede leggermente più pesante rispetto a quella tradizionale, ma comunque di grande importanza. Più simile a quella classica è la fede unica, impreziosita però da un piccolo diamante incastonato sulla parte esterna. Concave sia internamente che nella parte esterna sono invece, le fedi comode (o anche dette fedi comfort). La loro forma bombata le rende sicuramente più confortevoli e più facili da indossare. Ottima soluzione per le coppie più indecise sono infine, le fedi a tre ori (giallo, rosa e bianco) composte da tre fili di metallo dei tre colori diversi che si intrecciano l’uno nell’altro.
Ok, ma chi compra le fedi? Una volta era il futuro sposo a farsi carico di questa spesa. Oggi invece, a regalare le fedi nuziali, può essere chiunque: un caro amico, i testimoni o persino i genitori di lei. La cosa importante è che siano sempre gli sposi a sceglierle!
Sapete già dove si porta la fede? Se ancora non lo sapete, non ci sono problemi, leggete questo articolo e scoprite tutte le curiosità e gli aneddoti sul matrimonio!