Il lancio del bouquet: storia e curiosità

Il lancio del bouquet da sposa è un’ usanza rimasta nel tempo. La tradizione vuole che, prima del taglio della torta nuziale, la neo sposa regali il suo bouquet di fiori all’amica nubile più cara come augurio di nozze entro l’anno. Se le amiche nubili sono più di una, allora si procede al famoso lancio del bouquet.

Ma dobbiamo risalire all’Antico Egitto per capire come nasce questa usanza: le spose egiziane, infatti, erano solite regalare alle loro damigelle un rametto di mirto o rosmarino, come segno d’amore e di buon auspicio. Non solo in Egitto, difatti, questa tradizione pare abbia avere anche origini arabe. Si racconta che, le spose arabe, venissero ornate di ghirlande di zagare e che per loro venisse composto anche un bouquet augurale. Dare in dono questo fiore rappresentava infatti, fertilità e prosperità.

In Europa, nel XIV secolo era usanza tagliare e lanciare un lembo dell’abito nuziale come portafortuna. Con il tempo, questa tradizione fu sostituita, appunto, dal lancio del bouquet di fiori. Nella Turchia del 1600, il gesto di donare un mazzolino di fiori d’arancio (le zagare arabe) simboleggiava un buon augurio per il matrimonio.

Ecco perché il bouquet, divenuto simbolo di felicità e abbondanza, viene lanciato alla fine del ricevimento. Il galateo prevede che sia il futuro sposo a regalare il bouquet alla sposa come ultimo regalo prima di diventare suo marito. Inoltre, secondo antiche credenze, per essere ben augurante il bouquet deve passare per tre mani: quelle dello sposo, quelle della sposa e della ragazza che lo riceve.

Se non vi piace l’idea di dare via il vostro bouquet, in alternativa potreste far realizzare una secondo bouquet più semplice per il lancio. O ancora donare un fiore ad ogni ragazza nubile presente al vostro matrimonio.

Lancio del bouquet alternative

BrideBouquet Bouquet Lancio del bouquet

 

 

 

 

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.esterchianelli.com/wp-content/uploads/2020/07/background-header-pagine2.jpg);background-color: #fdf8f4;background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 110px;}