L’altro giorno in studio è venuta una delle spose del 2016 accompagnata dalle sue 3 damigelle! E’ stato un pomeriggio ricco di risate, chiacchiere e moda!
Uno degli argomenti più importanti trattati con loro è stato quello del vestito delle damigelle! Con loro è stato semplicissimo… Il colore del matrimonio ha dettato legge, e grazie ad Alessia, la nostra designer, con semplicità siamo arrivate alla scelta del modello che indosseranno tutte e tre!
Devo dire la verità, in questo caso siamo state fortunate, erano tutte d’accordo e con le idee molto chiare, ma di norma questa scelta comporta qualche problema in più: c’è a chi non piace il modello, a chi il colore, a chi la lunghezza, lo scollo, il tessuto e via così! Con tutte queste variabili è difficile mettere ordine, soprattutto se a decidere è un gruppo ben nutrito di donne!
Di solito consiglio che almeno una delle cose sia uguale per tutte, ad esempio il colore o il modello. Poi magari si può spaziare di più con la fantasia sugli scolli. Oppure scegliendo un colore e tutte le sue gradazioni e sfumature.
L’importante però è che non rubino la scena alla sposa!!
Lo sapete che nell’antichità le damigelle indossavano lo stesso abito della sposa? Era un trucco per ingannare gli spiriti maligni che avrebbero potuto nuocere alla sposa, che invece in questo modo non avrebbe potuto distinguerla!
Sono quindi da sempre esisitite, ma dobbiamo ai popoli anglofoni l’influenza del ritorno di questa tradizione! USA e UK sono molto attenti all’argomento e hanno delle regole ben precise!
Ad esempio quelle da rispettare durante la celebrazione del rito sono:
- se sono meno di tre aprono il corteo nuziale ed entrano in fila una per una;
- se sono pari procederanno a coppia verso l’altare aprendo la navata alla sposa;
- se sono dispari una da sola apre il corteo prima della sposa e le altre la seguono sempre in coppia.
In più bisogna distinguere i ruoli: la “damigella d’onore” (Maid of Honor o Cheaf of Honor se non sposata e Matron of Honor se sposata) equivale alla testimone di nozze. In più è quella che segue in ogni passo la sposa, l’aiuta nella scelta dell’abito e le organizza l’addio al nubilato e così via. Le “damigelle” (Bridesmaids), sono scelte sempre tra le care amiche della sposa, dovrebbero essere in un numero minimo di due e non essere sposate.
Noi abbiamo un po’ stravolto l’interpretazione, e come spesso accade (e lo ripeto sempre) alcun strappi alle regole vengono fatti (anche all’estero)… Non bisogna essere troppo rigidi, e sopratutto non si deve scontentare nessuno… soprattutto la sposa! Quindi damigelle… non fate troppi capricci con la scelta dell’abito, un giorno anche voi sarete dall’altro lato e apprezzerete delle damigelle mansuete e collaborative!