Non ci siamo dimenticate del blog! Per fortuna sono arrivati molti lavori e in questi giorni siamo state impegnate a progettare, ideare, contattare fornitori e richiedere preventivi! Abbiamo la fortuna di poter lavorare ad un bell’evento per l’inizio del nuovo anno e ad un’idea divertente che speriamo di concretizzare per Natale.
Natale… che meravigliosa parola! Tutti sappiamo che il periodo natalizio è ufficialmente iniziato il 31 Ottobre! Dopo i giorni della commemorazione dei santi e dei morti, scompaiono come per magia tutti gli allestimenti di Halloween (che con la stessa magia erano sparpagliati un po’ ovunque) ed iniziano a palesarsi ai nostri occhi i primi addobbi natalizi. A Londra lunedì pomeriggio c’è stata la cerimonia di accensione delle illuminazioni (sempre spettacolari) del centro e padrino d’eccezione è stato il grande Robbie Williams. Per loro è un rito, è una magia che si diffonde nella città, il centro della bella Londra risplende mentre i bimbi iniziano a sognare il loro magico Natale. Se fossi stata lì sarei impazzita, non per le lucine… Ma per il mio amore da teen ager! No, vabbè diciamola tutta, non ero una di quelle 13enni”omiodio Robbie lo amo!” appena si sentiva un LORO pezzo in radio, mi piace decisamente di più ora! E al mio fidanzato (che probabilmente leggerà questo post) dico che lo stimo come artista, cosa mai stavi pensando! E comunque sarei impazzita per le lucine, ogni anno ci andiamo e quest’anno mi mancano terribilmente! In America, come per ogni altra festività perché sono dei megalomani (ma ci hanno appena dato una grande lezione di politica, di umanità, di educazione e civiltà che non dovremmo dimenticare) fanno praticamente di tutto per il Natale! Molte volte cadono nel kitsch, ma sanno davvero come trasmettere L’Xmas mood!
In Italia è tutto diverso vero? Il Natale lo sentiamo di meno, iniziamo a sentire che si avvicina dall’8 dicembre e compriamo gli ultimi regali il 24 dicembre alle 18:00! Ci procura non poca ansia l’idea che tra pochi giorni ci saranno le illuminazioni per strada (a Napoli ormai ne mettono 5 in tutto…) se illuminazioni le vogliamo chiamare. Dite la verità, anche questo post vi fa provare una strana sensazione di soffocamento? State per chiudere il blog per non tornarci mai più? Vi immagino li che dite: “Già si parla di Natale su sto blog? Ci vogliono accorciare la vita? Che poi c’è la crisi e questo Natale sarà meno natalizio un po per tutti!”. Ma mi auguro che ci siano anche molti di voi che, come me amano questa meravigliosa atmosfera e che, anche se ormai grandi e grossi, con figli o in procinto di averne (che poi secondo me quando si hanno i figli lo spirito del natale torna), disincantati e un po’ incazzati col mondo, riescono ancora a sentire quelle meravigliose campanelline e quel meraviglioso rumore delle renne che trainano la slitta di Babbo Natale! O è l’ambulanza che mi viene a prendere?
Prometto che PER IL MOMENTO ne parlerò solo in questo post, anche perchè chi organizza eventi non vede l’ora arrivi il Natale per tappezzare case, uffici e palazzi con qualunque tipo di addobbo! Lucine, agrifoglio, stelle di natale, fiocchi di neve, renne di ogni tipo e forma, ghirlande da appendere alla porta, palline! tante palline! Palline colorate, di vetro, di neve, di glitter! Preparatevi quindi, visto che se ci seguite non potrete evitare il nostro maledettissimo e insopportabile ma contagiosissimo umore da allestimento natalizio, e vi dirò anche che sono in preparazione molti tutorial per creare decorazioni natalizie low cost! Siete stati avvertiti…
Cercando di dare un senso vero a questo post, ma a me il natale mi offusca la mente, voglio condividere con voi un interessante post che circola su FB in questi giorni. Secondo me vale la pena riportarlo anche qui perché si tratta di una cosa in cui credo e va presa nel giusto modo, senza estremizzazioni, perché poi le grandi aziende a me sono molto care!
“Proponiamoci di comprare i regali di Natale da piccoli imprenditori, piccoli artigiani, piccole librerie indipendenti, oppure dall’amica che realizza gioielli con materiali riciclati, dall’amico che ha un agriturismo che produce marmellate e conserve…
Facciamo in modo che i nostri soldi arrivino a gente comune, che lavora seriamente e che ha bisogno di essere sostenuta e non alle multinazionali, così facendo saremo NOI a dare una mano alla nostra ripresa e molte più persone potranno vivere un Natale Sereno.”
Non odio le multinazionali, come ho precisato su, visto che il più delle volte sono le aziende a cui ci riferiamo per lavoro e senza le quali non potremmo fare un fico secco, però è giusto che per piccoli pensieri e regalini anti-crisi ci si rivolga anche a attività più piccole e meno forti.
Se siete piccoli imprenditori, o avete qualcosa da pubblicizzare utilizzate tranquillamente il nostro blog per farvi conoscere! Non saremo Facebook e non abbiamo gli stessi follower delle più famose blogger d’Italia, ma i nostri lettori li abbiamo e potrebbero nascere sempre interessanti collaborazioni quando meno ce lo si aspetta!
Buon Natale Buona Serata!
Adoro il natale ma in italia ormai si è spenta l’atmosfera, nemmeno il presepe a piazza di spagna…devo tornare a vivere in america!!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
I like the helpful information you provide in your articles. I will bookmark your blog and check again here frequently. I am quite sure I’ll learn many new stuff right here! Best of luck for the next!
Buon weekend!!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
Ahaa, its good conversation about this paragraph at this place at this web site, I have read all that, so
at this time me also commenting at this place.
Thank you very much for your words, I will start to translate into English the post so you can read them more easily … kisses