Dolce come il miele

Lo sapete perché La Luna di Miele si chiama proprio così? Il termine “luna” si riferisce al primo mese di matrimonio, periodo in cui i novelli sposi dovrebbero concedersi del tempo in intimità. Secondo gli antichi proprio durante questo mese le donne avrebbero dovuto sorseggiare una bevanda a base di miele, ovvero l’idromele.  Questo pare che assicurasse non solo la fertilità, ma che addirittura aumentasse la possibilità di avere come primo figlio un maschietto in modo da poter subito assicurare la continuità del capostipite.

Un’altra leggenda narra che le donne del medioevo appena sposate, portassero come dote un barattolo di miele, al tempo considerato una preziosa sostanza, e che il termine Luna fosse relativo alla donna, considerata “lunare”. Certo queste sono leggende ma c’è chi ancora oggi ama seguire le tradizioni per assicurarsi una vita di coppia felice. Immagine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.esterchianelli.com/wp-content/uploads/2020/07/background-header-pagine2.jpg);background-color: #fdf8f4;background-size: cover;background-position: top center;background-attachment: scroll;background-repeat: no-repeat;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 110px;}